DISTURBO POST TRAUMATICO DA STRESS PTSD

Millenovecentottanta, anno in cui il disturbo post traumatico da stress è entrato a far parte del manuale diagnostico dei disturbi mentali; negli anni 50 già esistevano i primi studi degli effetti dei traumi in età evolutiva sui bambini.

Sembrerebbe che questo tipo di disturbo in età evolutiva sia mascherato da diagnosi come iperattività, depressione o disturbi di ansia. Perché ci sia una diagnosi di PTSD l’individuo dove essere stato esposto sia direttamente sia attraverso dei racconti alla morte o alla grave minaccia all’incolumità fisica propria o altrui. I sintomi caratteristici che si verificano in seguito all’evento traumatico sono:

  • INTRUSIVITA’ del pensiero, ricordi o immagini dell’accaduto,
  • EVITAMENTO dell’evento o ricordo traumatico.
  • ALTERAZIONE DI PENSIERI ED EMOZIONI significa che possano persistere emozioni come la rabbia o paura, convinzioni negative su di sé incapacità di ricordare l’evento, incapacità di provare emozioni positive, perdita di interesse per attività che prima venivano svolte volentieri. Le persone cercano di dare un senso a quanto accaduto, si sviluppa un senso di precarietà e si teme che l’evento traumatico possa ripresentarsi, ad esempio si può provare la colpa del sopravvissuto se qualcun altro è morto o il senso di colpa per non aver fatto abbastanza, il futuro appare come oscuro e minaccioso, tutto questo porta a delle difficoltà nel relazionarsi con il mondo esterno.
  • IPERAROUSAL, significa che persistono sintomi come eccitazione, irritabilità, scoppi di ira, difficoltà del sonno, difficoltà nella comunicazione, ipervigilanza, difficoltà nella concentrazione. Possono presentarsi altri sintomi come: sentirsi distaccati da se o dal proprio corpo o la sensazione che l’ambiante circostante sia irreale.

Questi sintomi posso comparire da 1 a 6 mesi dopo l’evento. E’ stato dimostrato che le persone che hanno vissuto traumi gravi possono portare segni anche a livello cerebrale.

Le prime risposte al trauma appartengono alla cosiddetta fase di shock e servono a proteggere il cervello da un cambiamento che sarebbe troppo intenso da gestire. Si può avere la sensazione che tutto ciò che accade non stia accadendo in prima persona, come se ci fosse un’alterazione del tempo e i vissuti sembrano non essere più in prima persona ed i sensi sono più allenati al pericolo, come se dovesse accadere qualcosa da un momento all’altro. Si ha come la percezione di vivere in due realtà parallele.

Dal punto di vista fisico la frequenza cardiaca e respiratoria possono aumentare, come se il nostro corpo fosse sempre pronto a combattere.

Ognuno di noi possiede la capacità di elaborare il ricordo traumatico, cercando di posizionarlo all’interno della propria mente in modo adattivo, se questo non avviene in maniera naturale allora si può parlare di PTSD, cioè quando si subiscono gli effetti dell’evento traumatico anche a distanza di tempo, compromettendo la propria qualità di vita.